COSENZA1SPECIAL.it

 

Rende, istituita la Consulta per l’accessibilità e il decoro urbano
02/08/2022
|
 

02/10/2025
Venerdì 3 ottobre, giorno della presentazione del nuovo DG del ...

02/10/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

01/10/2025
Tre nuovi primari universitari rafforzano l’organico ...

30/09/2025
Una ricerca condotta da un’équipe interdisciplinare di ...

30/09/2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ...

30/09/2025
Il management dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Il sindaco Manna: “città inclusiva, garantiamo pari opportunità e diritti”

Con decreto del sindaco Marcello Manna, è stata istituita a Rende la Consulta per l’accessibilità e il decoro urbano.
A farne parte saranno Giovanni Bilotti, Paola Giuliani e Natale Salerno.
Crediamo che in questi anni abbiamo agito cercando sempre di garantire il diritto dei diversamente abili ad una vita dignitosa, alle pari opportunità, alla non discriminazione, in modo da prevenire e contrastare condizioni di disagio e di marginalità. Rende é da sempre città votata alla inclusività e l’istituzione della Consulta va proprio in questa direzione: continuare a promuovere azioni incisive sul nostro territorio attraverso buone pratiche e modelli virtuosi”, ha sottolineato il primo cittadino.
La creazione del parco inclusivo più grande d’Europa all’interno del Robinson, la cittadella degli sport paralimpici, il nuovo centro per l’autismo, il primo liceo totalmente accessibile appena inaugurato, oltre ai percorsi di autonomia che andremo a realizzare grazie al PNRR, sono solo alcune delle azioni incisive e condivise già avviate dalla nostra amministrazione. La consulta andrà dunque ad affiancare il nostro lavoro proponendo interventi che possano favorire la partecipazione a pieno titolo alla vita sociale delle persone con disabilità, favorendone l’autonomia e l’indipendenza. Vogliamo garantire la tutela trasversale e organica dei diritti dei disabili e la promozione del decoro urbano proprio per costruire una città accessibile, sostenibile, inclusiva”, ha proseguito Manna.
Tra i compiti affidati alla Consulta quello di promuovere una programmazione delle politiche pubbliche in un'ottica di pari opportunità e di superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e culturali; supportare la progettazione di opere pubbliche nonché di opere di urbanizzazione connesse ad interventi di iniziativa privata prima dell’approvazione dei progetti, in modo da garantire l’applicazione dei principi di accessibilità e da favorire l’autonomia dei disabili; implementare l’accessibilità urbana, la mobilità, il decoro cittadino e favorire il progressivo abbattimento delle barriere architettoniche e senso – percettive; promuovere censimenti periodici del territorio in modo da rilevare periodicamente lo stato dell’accessibilità e del decoro della città e, a tal fine, promuove la formazione di uno sportello telematico, anche mediante applicazione per dispositivi mobili, per consentire la segnalazione di barriere architettoniche, senso-percettive e/o eventuali situazioni di abbandono, deturpazione, deterioramento, alterazione di arredi e/o elementi urbani, al fine di stimolare gli interventi manutentivi necessari e/o l’eventuale messa in pristino; attivare la collaborazione tecnica e amministrativa della Città per la stesura e l'approvazione del P.E.B.A. - Piano di Eliminazione di Barriere Architettoniche”, si legge nel decreto firmato dal sindaco di Rende.
Sottolineando la collaborazione sinergica che l’amministrazione comunale ha instaurato già da tempo con l’UICI e l’ASD Olympia, Giovanni Bilotti ha infine dichiarato: “Con la istituzione della Consulta sull‘accessibilità e il decoro urbano, il Sindaco ha concretizzato l’impegno assunto al momento dell'inaugurazione della prima scuola accessibile nel nostro comune, consegnando ai cittadini uno strumento per riprogettare il futuro di una grande città innovativa, dove i bisogni di tutti possano incontrare le esigenze di un'area urbana accessibile, sostenibile e decorosa. Ricevo questo incarico come un impegno serio e concreto al servizio della comunità. Scegliere di restare in questa terra è una responsabilità che noi giovani abbiamo nei confronti di noi stessi e delle future generazioni”.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco