COSENZA1SPECIAL.it

 

Altomonte, convegno sulle faggete più antiche d'Europa
23/09/2024
|
Attualitą
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

11/07/2025
Educare lo sguardo alla bellezza, promuovere la partecipazione attiva ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

“Le Faggete più antiche d’Europa”, è il tema del convegno internazionale organizzato  dalla Fondazione Lions Club Città Patrimonio dell’Umanità, in collaborazione con il Lions Club Castello Aragonese Pollino- Sibaritide-Valle dell’Esaro e il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Altomonte; evento che si terrà  sabato 28 settembre alle ore 10,00  presso il Salone Razetti di Altomonte.

Ad introdurre i lavori, Luigi Postorivo Presidente Lions Club Castello Aragonese Pollino- Sibaritide-Valle dell’Esaro. I saluti sono affidati Giampietro Coppola, sindaco di Altomonte e a Tommaso di Napoli Governatore Distretto 108Ya.

RELAZIONERANNO:

Anna Minguzzi presidente della Fondazione su: Il ruolo e gli obiettivi della Fondazione.

Roberto Sabatino - Dottore in Patologia Forestale su: Le Faggete più antiche d’Europa.

Letizia Candelise, Architello su: Le bellezze storiche del territorio.

Coordinerà i lavori, Umberto Filici- GST Lions Club CastelloAragonese

Note:

La faggeta vetusta del Pollinello è ubicata nel Parco Nazionale del Pollino precisamente nel Comune di Castrovillari (CS) in Calabria. I faggi che la compongono, da 600 anni,  sono tra i più vecchi del continente europeo 600 anni. Nel 2021 è stata proclamata Patrimonio Mondiale dall'UNESCO.

La faggeta del Pollinello, fa parte delle “PrimevalBeechForests of the Carpathians and OtherRegions of Europe", foreste europee di faggio, sviluppatesi a partire dalla fine dell'era glaciale che si estendono dalle Alpi ai Carpazi e dai Pirenei al Mediterraneo.

L’assenza di impatti significativi legati alle attività antropiche, per un periodo di tempo sufficientemente lungo, ha consentito alle dinamiche naturali di esprimersi, originando cenosi strutturalmente complesse e ricche di biodiversità.

La flora erbacea della faggeta di alto valore botanico e ambientale, è costituita da diverse specie di orchidee, viole genziane, giglio rosso e piante officinali.

Il lupo, il capriolo ed i grandi rapaci sono gli animali di spicco all’interno e dell’intera area.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco