COSENZA1SPECIAL.it

 

LA PRIMA PIETRA AL CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE ''GIUSEPPE BILOTTI''
06/08/2018
|
Attualitą
 

13/10/2025
Dal 17 al 20 ottobre 2025, il Santuario di Sant’Umile di ...

13/10/2025
Magarò: “una importanza fondamentale per il benessere ...

12/10/2025
    Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...

12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...

12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il Centro Sportivo Polivalente “Giuseppe Bilotti” è pronto a diventare una delle eccellenze calabresi con la posa della prima pietra, che avverrà sabato 11 agosto alle ore 9,30. Fulcro della manifestazione, che servirà anche a presentare il progetto “Pitagora e la Protezione Civile, sarà il Centro Polifunzionale dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Rende che per l’occasione ospiterà le maggiori autorità locali e regionali con in testa il sindaco di Rende Marcello Manna.

Con la costruzione del Centro Sportivo Polivalente si mira a individuare e raggruppare una serie di spazi, dedicati ad attività sportive, con l’intento di garantire e soddisfare differenti bisogni e necessità delle persone con difficoltà visiva e non.

L’idea progettuale è stata portata avanti dal compianto presidente dell’UICI di Cosenza Giuseppe Bilotti, e verrà realizzata in collaborazione con il comune di Rende. Unico sul territorio calabrese per numero e varietà di attività che vi si svolgeranno, il progetto vedrà la costruzione di due campi di calcetto polivalenti destinati alla pratica del “Torball” e “Goalball”, di un impianto di arrampicata sportiva, di un campo di beach-volley e di uno spazio adibito al tiro con l’arco .

Il centro farà parte di un comprensorio di più strutture, che prevede anche la costruzione di un auditorium, un centro residenziale per persone disabili e una piscina riabilitativa.

Durante la presentazione del progetto “Pitagora e la Protezione Civile”, che prevede tra gli altri la partecipazione dei funzionari del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria, verranno illustrate in maniera dettagliata le attività e gli obiettivi che sono stati prefissati. La mission è quella di dare la possibilità a persone con disabilità visiva, mediante la partecipazione ad un campo sperimentale, di completare la formazione sulla Protezione Civile, iniziata anni fa con il patrocinio del presidente Giuseppe Bilotti.

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di protocolli standard, attuabili dalla Protezione Civile in caso di calamità naturale e fruibili da tutti, disabili e non. L’innovazione di quest’anno sarà l’esplorazione di un ambiente inedito: il mare. A tale scopo si svolgerà un campo dal 27 agosto al 6 settembre ad Isola Capo Rizzuto, comune scelto appositamente in quanto già punto C.O.M. (Centro Operativo Misto) stabilito dalla Regione Calabria.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco