COSENZA1SPECIAL.it

 

“Arancia Bionda Tardiva” nasce un nuovo presidio slow food
12/05/2025
|
Attualitą
 

12/05/2025
“Anche se il nostro nome dell’Associazione è ...

12/05/2025
A vent’anni di distanza dall’ultimo riconoscimento, nella ...

12/05/2025
In merito al tentativo di strumentalizzazione e disinformazione ...

12/05/2025
Si rendono noti i nominativi di arbitri, assistenti, IV Ufficiali, ...

12/05/2025
Da oggi, l’Associazione Valentia è ...

12/05/2025
I leader del futuro si formano a contatto con i giganti globali. ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

30/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Bari del ...

19/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla partenza di Spezia - Cosenza del ...

12/04/2025
Cosenza - Brescia 1-1, "Riflessioni" dopo gara del 12/04/25

11/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Brescia del ...

A vent’anni di distanza dall’ultimo riconoscimento, nella Sibaritide-Pollino nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce. Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della Condotta Slow Food Magna Graecia Pollino APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i produttori dediti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di Giuseppe Gatto (nella foto a dx), all’epoca responsabile dei Presìdi della Condotta, che ha coinvolto Assopec, associazione locale attiva nel tessuto economico, per rafforzare la rete e diffondere il messaggio in modo capillare tra i produttori. Il testimone è poi passato al nuovo responsabile presìdi, Cesare Renzo (nella foto a sx) che, insieme al presidente della Condotta, lo stesso Giuseppe Gatto, e al Presidente di Assopec, Nicola Perrone, ha accompagnato i produttori verso questo importante riconoscimento, che rappresenta uno strumento di tutela agricola e soprattutto sociale. Questo risultato è il frutto di un grande lavoro corale e coordinato. Slow Food Italia e Slow Food Calabria hanno sostenuto fin da subito l’iniziativa, riconoscendone l’urgenza. La Regione Calabria, attraverso i Dipartimenti Welfare e Agricoltura, ha dimostrato attenzione e disponibilità, sostenendo un prodotto che da quasi un secolo caratterizza il patrimonio gastronomico, sociale e produttivo della comunità di Trebisacce. Fondamentale è stato anche il contributo delle scuole, come il Polo Aletti-Filangieri, che ha messo a disposizione spazi e risorse umane, e l’Istituto Corrado Alvaro, pronto a trasmettere ai propri alunni delle scuole primarie i valori di un “consumo etico e ragionato”. Grazie alla progettazione di Tina Guglielmello, la Condotta è riuscita a reperire fondi presso il Dipartimento Welfare e Salute della Regione Calabria per il progetto “SavoringSustainability”, interamente dedicato alla promozione e tutela di questo importante simbolo sociale di Trebisacce. La presentazione ufficiale al pubblico si terrà nei giorni 18 e 19 maggioIl 18 maggio, presso l’Istituto Filangieri di Trebisacce, verrà presentato il Presidio Slow Food Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce. Padrino d’eccezione sarà l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, già firmatario di un’importante convenzione tra la Regione Calabria e Slow Food Italia, “Presidiamo la Calabria”, finalizzata a rafforzare la rete dei Presìdi esistenti e ad avviare l’istituzione di sei nuovi Presìdi nei prossimi due anni. Madrina d’eccezione sarà Pasqualina Straface, presidente della Terza Commissione della Regione Calabria, da sempre in prima linea sulle tematiche sociali. Interverranno inoltre il Presidente di Slow Food Calabria, Michelangelo D’Ambrosio, e il Responsabile dei Presìdi Calabria, Alberto Carpino. Ad accoglierli, il Dirigente Scolastico, Alfonso CostanzaNumerosi i professionisti che, con entusiasmo, hanno deciso di partecipare per valorizzare le qualità e le potenzialità di questo frutto unico: Giovanna RuoBerchera, Maestra di cucina della trasmissione RAI Geo, che arriverà dal Piemonte per uno Show Cooking dedicato interamente all’Arancia Bionda; Ivano Trombini, produttore di liquori e patron del Vecchio Magazzino Doganale, che racconterà l’arancia bionda tra mixology e liquoristica; Daniela Campana, Maestro pizzaiolo di Campana Pizza in Teglia, e Fabiano Pansini entrambi ai vertici delle classifiche di Gambero Rosso, con una proposta che integra l’arancia nella tradizione della pizza; Gaetano Barbarossa, Maestro gelataio, e Massimiliano Tagliaferri con la collaborazione di Luigi Franco, Maestri pasticceri, che esalteranno le qualità dell’arancia nelle loro creazioni artigianali; Andrea Conte, pastaio del Pastificio Artigianale Conte, che presenterà una nuova specialità all’arancia destinata al mercato USA. «Un momento importante di consapevolezza delle straordinarie potenzialità di questa terra e un traguardo significativo per l’intero territorio della Condotta. La nascita di un Presidio è un tassello fondamentale nella costruzione di una rete immateriale che contribuisce a promuovere i nostri luoghi verso visitatori sempre più lontani. Vi aspettiamo il 18 e 19 maggio a Trebisacce». Questo l’invito del Presidente della Slow Food Magna Graecia Pollino APS, Giuseppe Gatto.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco