Appuntamento a Catania venerdì 24 ottobre 2025 per la cruise industry italiana. La Vecchia Dogana del Porto della città ai piedi dell’Etna ospiterà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day, il forum itinerante di riferimento per il comparto crocieristico nel nostro Paese, ideato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macro-industria turistica, e organizzato quest’anno in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sicilia Orientale.Italian Cruise Day sarà ancora una volta un’occasione di incontro, dibattito e business networking per oltre 200 operatori del comparto crocieristico italiano provenienti da tutta Italia e non solo, in rappresentanza delle diverse categorie professionali impegnate nell’industria crocieristica: tour operator e agenti di viaggio, compagnie armatoriali, agenti marittimi, rappresentanti delle realtà portuali e molti altri. «Siamo felici di poter presentare la dodicesima edizione di Italian Cruise Day che, fin dal 2011, si pone come forum di riferimento in Italia», dichiara Francesco di Cesare (nella foto) – Presidente Risposte Turismo. «Negli anni – prosegue di Cesare – la crescita del comparto non si è praticamente mai arrestata, confermando la centralità di questo segmento nella macro-industria turistica italiana. In linea con le previsioni di inizio anno, il primo semestre 2025 si è chiuso, a livello nazionale, con una crescita del 6% dei passeggeri movimentati (5,8 milioni) e del 10% degli accosti nave (2000). Va ricordato come, negli anni, il primo semestre abbia pesato meno del secondo nel contribuire al traffico totale che si registra poi a fine anno. Tali risultati confermano, rafforzandolo ulteriormente, il trend di crescita del settore cui hanno contribuito le ottime performance registrate negli 11 porti crocieristici siciliani, dove nel periodo 2023-2025 sono stati stanziati nel comparto investimenti per oltre 300 milioni di euro, un valore che dovrebbe raggiungere i 500 milioni di euro al termine del triennio 2026-2028». «Siamo orgogliosi di ospitare a Catania l’Italian Cruise Day, l’appuntamento più importante in Italia dedicato all’industria crocieristica, un’occasione unica di confronto con tutti i principali attori nazionali e internazionali del settore», afferma Francesco Di Sarcina - Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale. «L’AdSP del Mare di Sicilia Orientale ha un importante comparto crocieristico, che comprende i porti di Catania, Siracusa e Pozzallo e rappresenta un sistema ben integrato ed una realtà importante nel cuore del Mediterraneo dove sostenibilità, innovazione e collaborazione sono i cardini del nostro impegno: tre scali diversi e complementari che, proprio facendo sistema, possono diventare una leva portante per lo sviluppo della crocieristica in Sicilia orientale», prosegue Francesco Di Sarcina. «Ospitare l’Italian Cruise Day significa valorizzare questa visione integrata, parlare non solo di crocieristica, ma anche di territori che sanno collaborare e crescere insieme, con le loro specificità, formando un Sistema che vuole presentarsi unito e dinamico, capace di attrarre nuove opportunità, di trasformare il turismo croceristico in valore per le comunità locali e di rafforzare il ruolo della Sicilia sudorientale nello scenario nazionale ed internazionale». L’appuntamento torna dopo otto anni in Sicilia, una regione che, con i suoi 11 porti crocieristici, ha saputo ritagliarsi un ruolo sempre più centrale nella geografia crocieristica nazionale e che, nel primo semestre 2025 ha visto movimentare già oltre 800mila passeggeri a fronte di oltre 400 toccate nave (rispettivamente +12% e +24% sul primo semestre 2024), evidenziando performance migliori rispetto alla media nazionale. Il forum metterà al centro del dibattito lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo della crocieristica in Italia, oltre a trattare numerosi temi rilevanti per il comparto: dal ruolo della crocieristica nei piani strategici delle Autorità di Sistema Portuale alla geografia degli scali crocieristici del Paese, dalle innovazioni per lo sviluppo del comparto al rapporto con i territori e le comunità locali, fino al profilo di chi sceglie una vacanza in crociera e alle priorità, sfide e opportunità che contraddistinguono già oggi non solo le crociere ma l’intero maritime tourism con nautica e traghetti. Ricco come sempre il programma dell’evento. Dopo i saluti istituzionali e alcuni interventi di apertura l’agenda dei lavori vedrà la presentazione da parte di Francesco di Cesare della nuova edizione di Italian Cruise Watch, il rapporto di ricerca realizzato da Risposte Turismo contenente i dati più aggiornati e rilevanti sul comparto crocieristico in Italia e non solo. A seguire, Edoardo Rixi – Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti interverrà con aggiornamenti, informazioni e spunti di sicura utilità per tutti gli operatori del comparto. La tavola rotonda di apertura, “La crocieristica in Italia: stato dell'arte e prospettive future”, offrirà una panoramica sul mercato crocieristico italiano, dagli investimenti agli itinerari, dal punto di vista dei vertici delle compagnie e gestori di porti. Il secondo momento di confronto e dibattito “Non solo infrastrutture: le innovazioni e le nuove soluzioni nell’industria crocieristica”, sarà dedicato alle innovazioni per lo sviluppo del comparto tra investimenti infrastrutturali, interventi per la transizione energetica, evoluzione della cantieristica navale, trasformazione digitale e non solo.
Il forum proseguirà nel pomeriggio con le tavole rotonde:
- “La crocieristica nella visione delle Autorità di Sistema Portuale”, dedicata alla comprensione del ruolo e dell’evoluzione della crocieristica all’interno dei piani strategici delle Autorità di Sistema Portuale;
- “Le alternative di scalo, una ricchezza italiana”, con i rappresentanti di quattro importanti porti crocieristici che dialogheranno con esponenti delle compagnie di crociera sulle potenzialità e le aree di miglioramento degli scali.
- “Chi sono i nuovi crocieristi?”, dove verrà delineata l’evoluzione del profilo e delle preferenze di chi sceglie una vacanza in crociera;
Nel corso della giornata anche due dialoghi. Il primo rappresenta un’occasione per riflettere sulle priorità, le sfide e le opportunità che contraddistinguono il turismo via mare in Italia, dando spazio e voce ai comparti dei traghetti e della nautica. Nel secondo verrà affrontato il delicato tema del rapporto tra la crocieristica e i territori e le comunità locali, tra ricadute economiche, impatti ambientali e sociali, opportunità occupazionali, visibilità e occasioni di promozione. Chiuderà il forum un intervento di Mario Zanetti, Amministratore Delegato Costa Crociere, sulla centralità attuale e prospettica dell’Italia nella crocieristica nel Mediterraneo. La dodicesima edizione di Italian Cruise Day vedrà la partecipazione dei presidenti o commissari di alcune delle principali autorità di sistema portuale del Paese: Davide Gariglio - Commissario Straordinario, AdSP Mar Tirreno Settentrionale, Domenico Bagalà - Commissario Straordinario, AdSP Mare di Sardegna, Francesco Benevolo - Commissario Straordinario, Francesco Di Sarcina - Presidente, AdSP Mare di Sicilia Orientale, Matteo Paroli - Presidente, AdSP del Mar Ligure Occidentale, Raffaele Latrofa - Commissario Straordinario, AdSP Mare Tirreno Centro Settentrionale e Vincenzo Garofalo - Presidente, AdSP Mar Adriatico Centrale. Tra i relatori partecipanti: Alessandro Carollo e Ana Karina Santini - Royal Caribbean, Giovanni Acampora - Assonautica, Guido Grimaldi - Interferry e Grimaldi Lines, Laura Cimaglia - Medcruise, Leonardo Massa e Michele Francioni - MSC Crociere, Raffaella Del Prete - Catania Cruise Port e Global Ports Holding, Roberto Alberti - Costa Crociere, Rodolfo Giampieri - Assoporti, Simona Salvatori - Grand Circle, Stefano De Marco – Wärtsilä, e Tomaso Cognolato - Terminal Napoli e Assiterminal.
Italian Cruise Day ospiterà anche quest’anno tre iniziative collaterali:
- la consegna del Premio di Laurea ICD (valore: 1.000 euro) dedicato alla migliore tesi sulla produzione e/o il turismo crocieristico e del Premio di Laurea Assoporti (valore:500 euro) riservato all’autore della migliore tesi sulla portualità crocieristica;
- La Casa dei Porti Crocieristici, spazio informativo, di scambio e di discussione a disposizione dei terminal crocieristici e di supporto al loro operato;
- Carriere@ICD, l’unico career day in Italia dedicato al settore crocieristico che darà la possibilità ad alcuni giovani desiderosi di intraprendere un percorso professionale nel comparto di svolgere colloqui one to one con alcune delle più importanti aziende.
Il programma completo dell’edizione 2025 di Italian Cruise Day è disponibile al seguente link.
Fincantieri e Bassani Group sono main sponsor della dodicesima edizione di Italian Cruise Day. Sono, inoltre, sponsor Assoporti, Catania Cruise Terminal (Global Ports Holding), Edison e Wärtsilä. L’evento verrà realizzato con il supporto di Assiterminal, MedCruise e CLIA - Cruise Lines International Association.
«Crediamo nel valore dell’Italian Cruise Day come piattaforma che stimola dialogo, innovazione e nuove prospettive per il futuro del settore crocieristico. Con oltre un secolo di esperienza nel settore dei servizi portuali e del turismo, Bassani Group riconosce in questo appuntamento un’occasione unica per rafforzare le sinergie tra operatori e promuovere una visione condivisa e sostenibile della crocieristica in Italia», afferma Filippo Olivetti - CEO Bassani Group.
Il forum è, inoltre, patrocinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.