COSENZA1SPECIAL.it

 

Dalla confisca alla speranza
03/11/2025
|
Attualitą
 

03/11/2025
(ANSA) La nomina della nuova giunta regionale da parte del presidente ...

03/11/2025
Un impresario funebre romano, un maldestro becchino, due famiglie e ...

03/11/2025
Il Laboratorio si svolgerà a partire dal 6 novembre negli ...

03/11/2025
Domenica 2 novembre, al PalaBorsellino di Vibo Valentia, si è ...

03/11/2025
Da bene confiscato a vela di rinascita. Da simbolo di sfruttamento a ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Da bene confiscato a vela di rinascita. Da simbolo di sfruttamento a manifesto di speranza. Si è tenuta nei giorni scorsi, nella sede della Capitaneria di Porto di Soverato, la consegna ufficiale dell’imbarcazione a vela MAVISU all’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria (EPMR). Confiscata nell’ambito di un’operazione della Guardia Costiera nel 2024 e affidata all’Ente con decreto della Prefettura di Catanzaro, l’imbarcazione diventa ora il fulcro del progetto

MARE DENTRO – Viaggio tra i Parchi Marini della Calabria, un’iniziativa che coniuga legalità, educazione ambientale e inclusione sociale.

MARE DENTRO, ICONA NUOVA VISIONE DI SVILUPPO DELLA CALABRIA

Trasformare un simbolo di dolore in un motore di speranza – sottolinea il Direttore Generale di EPMR Calabria, Raffaele Greco – è un gesto che parla di civiltà e di futuro. La storia di questa barca è la prova che la legalità può generare opportunità concrete di educazione e sviluppo. È una vela che unisce istituzioni, scuola e società civile in una stessa rotta: quella della conoscenza, della tutela e della rinascita collettiva. – L’imbarcazione è stata consegnata ufficialmente il 27 ottobre a seguito del verbale sottoscritto dalla Capitaneria di Porto di Soverato, dall’Ufficio delle Dogane di Catanzaro e dall’Ente Parchi, dopo la confisca definitiva disposta dal Tribunale di Catanzaro.

SOSTENIBILITÀ E INCLUSIONE, MISSIONE GOVERNANCE PARCHI MARINI

MA come mare, VI come visione, SU come sustainability: il nome MAVISU racchiude in sé l’essenza del progetto. Tre sillabe che si traducono in una rotta simbolica su sostenibilità e inclusione che di fatto – prosegue il Direttore Generale – è la mission che da sempre ispira il nuovo management dell’Ente nella gestione dei Parchi e delle Riserve marine. Sequestrata dopo essere stata utilizzata per il traffico di migranti e ora restituita alla collettività, l’imbarcazione diventa, quindi, strumento educativo e ambasciatrice della Calabria che rinasce dal mare.

ACCORDO CON GIUSTIZIA MINORILE, RAGAZZI AL TIMONE DELLA RINASCITA

Il progetto prevede il coinvolgimento diretto dei ragazzi segnalati dal Centro per la Giustizia Minorile per la Calabria, con il quale l’EPMR ha sottoscritto un accordo di partenariato. Saranno loro, insieme agli studenti degli istituti scolastici coinvolti, a partecipare alle attività di bordo, alle tappe del viaggio e ai laboratori tematici sul mare e sull’ambiente. Rappresenta un’esperienza formativa e sociale che trasforma la vela Mavisu in una scuola di libertà, responsabilità e riscatto, dove la giustizia incontra l’educazione e la sostenibilità diventa occasione di crescita personale e comunitaria.

COMUNICAZIONE, UN VIAGGIO TRA I PARCHI MARINI DELLA CALABRIA

Nel corso della prossima stagione estiva 2026, Mare Dentro attraverserà i principali porti e parchi marini calabresi – da Cirò Marina a Diamante – toccando aree di straordinaria bellezza da Le Castella all’Isola Dino, da Scilla alla Secca di Amendolara, da Tropea all’Arco Magno; ogni tappa – conclude Greco – sarà dedicata a un tema: tutela ambientale, biodiversità, pesca sostenibile, cultura del mare e turismo responsabile. Un itinerario aperto alla partecipazione delle comunità locali, delle scuole, delle associazioni e dei turisti, per promuovere una fruizione sostenibile del patrimonio marino calabrese. L’intero viaggio sarà documentato per realizzare un film documentario dedicato al mare della Calabria e alla nuova vita di Mavisu.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco