Cultura
|
|
01/08/2016
Il Premio Pericle, dedicato ogni anno a un diverso settore di attività, ha l'obiettivo di mettere in luce le personalità e i talenti calabresi che si sono distinti in Italia e nel mondo per professionalità e creatività. Nato per premiare i Calabresi, il Pericle è lievitato naturalmente e, dopo oltre 30 edizioni, è ormai diventato un prestigioso ...
|
|
|
|
01/08/2016
Piccola pausa estiva per la Biblioteca Civica che resterà chiusa dal 15 al 21 agosto. Nel frattempo, si sta lavorando ad un nuovo, interessante progetto. All’interno della Civica è conservata una grande quantità di manifesti, proclami, inni, che è parte di un fondo conosciuto dagli addetti ai lavori come “Fondo Fogli Volanti”. Questi documenti ...
|
|
|
|
29/07/2016
Dal 30 luglio al 7 agosto 2016, presso il Museo Archeologico Nazionale di Locri – Polo Museale della Calabria, si terrà l’esposizione temporanea del Gruppo del Cavaliere di Marafioti, opera in terracotta del V secolo a.C. rinvenuta in località Pirettina (Comune di Portigliola), alle spalle dell’antica città di Locri. L’esposizione temporanea sarà ...
|
|
|
|
29/07/2016
L’Università della Calabria approda nel centro storico di Rende. Undici studenti, comprese quattro ragazze vietnamite, hanno conseguito la laurea in Valorizzazione dei Sistemi Turistico-Culturali nella seduta sperimentale all’interno del museo civico di Rende, fra i capolavori di Mattia Preti. Una seduta di laurea che prosegue il rapporto di ...
|
|
|
|
18/07/2016
Vive senza riserva, ma di riserva, in tasca, porta l'ottimismo. Del resto, lei stessa sostiene "nella vita, non si sa mai". Figlia di un musicista e cresciuta a pane e musica jazz, viene quasi naturale pensare a Simona Stammelluti come una donna passionale e poliedrica. Le sue passioni - dopo i figli - sono musica e parole. Bene intesi, non è una ...
|
|
|
|
15/07/2016
C’è grande attesa per la giornata finale della Giovanni Anania Summer School on Evidence Based Policy Making, in programma dopodomani, 15 luglio, nell’Aula Magna dell’Università della Calabria.
Ciò, non solo per le conclusioni che saranno tratte, al termine di una settimana incentrata su importanti analisi e approfondimenti, che hanno registrato ...
|
|
|
|
15/07/2016
Dal 14 al 16 luglio 2016, a Portigliola (Reggio Calabria), Teatro Greco – Romano, presso il Parco Archeologico Locri – Epizefiri, sarà celebrata la 5^ Rassegna del Cinema Archeologico.
L'iniziativa, dedicata a proiezioni di film a tema archeologico, nata in collaborazione anche con la Fondazione del Museo Civico di Rovereto (Trento), è promossa ...
|
|
|
|
08/07/2016
Che Giovanni Anania fosse uno studioso apprezzato in tutto il mondo è noto. Altrettanto che le sue ricerche, in particolare quelle relative agli accordi e alle politiche commerciali dei prodotti agricoli, rappresentino un riferimento di indubbio spessore scientifico.
Al punto che i suoi colleghi dell’Università della Calabria, e quelli degli ...
|
|
|
|
07/07/2016
Anche in Messico il best seller di Nuccio Ordine «L’utilità dell’inutile» è stato accolto con grande entusiasmo dai mass media: il professore dell’Università della Calabria, infatti, è stato intervistato martedì 22 giugno alle 19 nel TG della più importante rete televisiva culturale (Canal 22) e dai più prestigiosi quotidiani messicani nazionali ...
|
|
|
|
02/07/2016
Ci sono i prìncipi del foro che danno a leggi, codici e pandette le interpretazioni più nobili. Concrete. Accezioni che trascendono lo stesso ambito giuridico contribuendo, attraverso l’affermazione dei capisaldi del diritto, all’avanzamento civile della società.
Ma anche la ricerca, in ogni settore, ha precisi e a volte suggestivi “sistemi ...
|
|
|
|
|
|